Molfetta, 26/04/2025
Oggi, 26 aprile, il mondo si unisce per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. La celebrazione eucaristica in Piazza San Pietro segna l’inizio di una giornata di profonda spiritualità e commozione, culminando con la tumulazione della salma nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da volontà del Pontefice.
Un Papa che è riuscito ad arrivare al cuore di tutti!
Questo evento richiama alla memoria collettiva la storica Messa funebre per Giovanni Paolo II, avvenuta l’8 aprile 2005, ma si distingue per la sua unicità. Per la prima volta, i media contemporanei documentano la traslazione delle spoglie di un Pontefice dal Vaticano a un’altra basilica per la sepoltura. Alle ore 10, la Messa esequiale sarà trasmessa in diretta mondiale, seguita dal corteo funebre che accompagnerà il feretro a Santa Maria Maggiore. Il viaggio, a una velocità tra i 5 e i 10 chilometri orari, durerà poco più di un’ora. Il feretro sarà trasportato su un veicolo appositamente progettato per consentire la visione della bara.
All’arrivo nella Basilica di Santa Maria Maggiore, la salma sarà accolta da un gruppo di poveri, in linea con i valori di umiltà e vicinanza agli ultimi che hanno caratterizzato il pontificato di Papa Francesco. La sepoltura avverrà in forma privata, ma da domani sarà possibile visitare la tomba.
Un ricordo indelebile per Molfetta
L’ Associazione Oll Muvi, conosciuta attraverso il brand "I Love Molfetta", ricorda con affetto la storica visita di Papa Francesco a Molfetta il 20 aprile 2018. In quell’occasione, il Pontefice raggiunse in elicottero il piazzale del Duomo di Molfetta, dove celebrò la Santa Messa accanto al simulacro della Madonna dei Martiri, sul grande palco allestito sul porto. Una giornata memorabile, dedicata alla figura di don Tonino Bello, che rimarrà per sempre nel cuore della comunità.
#papafrancesco #weareinmolfetta #tiportoinpuglia #ilovemolfetta #eventostorico #associazioneollmuvi
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.