Ti Porto in Puglia
banner morethanever I Love Molfetta
banner porto I Love Molfetta
banner vista_aerea I Love Molfetta
banner tramonto_faro I Love Molfetta
banner arte I Love Molfetta
banner faro I Love Molfetta

Giulio Cozzoli racconta le Statue del Sabato Santo

 

Giulio Cozzoli racconta le Statue del Sabato Santo

 

Print

Molfetta, 21/02/2018


“Le statue del Sabato Santo”, giovedì 22 febbraio alle 20, a Molfetta, nella chiesa del Purgatorio eccezionalmente allestita con le statue processionali: un reading teatrale fortemente voluto dal priore Onofrio Sgherza e i suoi collaboratori Michele Roselli e Gennaro Zaza e dal padre spirituale don Ignazio Pansini.

A conclusione della rassegna di eventi promossa dal Museo diocesano, dall’Arciconfraternita della Morte dal sacco nero di Molfetta e dalla FeArT e dal Teatro dei Cipis, una serata di approfondimento sui simulacri della processione che conclude i riti quaresimali molfettesi.

Nel racconto di Corrado la Grasta, ancora una volta nei panni dello scultore molfettese Giulio Cozzoli, la genesi delle statue, il travaglio ed il genio creativo che le hanno generate, il senso profondo dei personaggi che rappresentano. Al di là del valore artistico, indagato nella conferenza del prof. Mongelli e nelle visite con attore dei giorni scorsi, il fondamento evangelico che sublima le fattezze dei simulacri, ridestando emozioni in chi le osserva.

Un progetto nato dalla sinergia tra la struttura museale, sempre più impegnata nella valorizzazione del patrimonio di arte e di fede del nostro territorio, e l’Arciconfraternita, sensibile e motivata ad approfondire i temi culturali e religiosi alla base dei riti di cui si fa interprete.

Un evento che inaugura la rassegna “I Giovedì di Quaresima” organizzato dall’Arciconfraternita: incontri culturali che si svolgeranno presso il Purgatorio tutti i giovedì, da domani sino al 15 Marzo.

Info e prenotazioni presso l’oratorio della Confraternita e la reception del Museo.
Si ricorda che domenica 25 Febbraio, 04 Marzo e 11 Marzo alle ore 19 presso il Purgatorio è previsto il Pio Esercizio della Pietà: funzione preceduta dalla S. Messa che consiste di una preghiera composta da cinque invocazioni a Gesù Cristo deposto sul grembo della Madre, intervallate da tre "romanze" cantate da un tenore e da un baritono, composte da autori molfettesi del 1800. Seguono il canto del "Vexilla Regis Prodeunt", la benedizione con il Legno Santo ed in ultimo il canto del "De Profundis".

 

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.

 

https://www.youtube.com/watch?v=shs7yKulJfE

 

https://www.ilovemolfetta.it/content/news_zoom.asp?id_news=9989&lan=ita

 

http://www.misericordiamolfetta.it/



18/02/2025

Ultima vela molfettese: il Papa' Michele

Ultima vela molfettese: il Papa' Michele

17/02/2025

Annual Gala Hoboken Italian Festival 2025

Annual Gala Hoboken Italian Festival 2025

Ù filmìn

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

R-Fòtògràfì

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione
 



Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OK