Ti Porto in Puglia
banner morethanever I Love Molfetta
banner porto I Love Molfetta
banner vista_aerea I Love Molfetta
banner tramonto_faro I Love Molfetta
banner arte I Love Molfetta
banner faro I Love Molfetta

Coltivare umanita'. Educare generando comunita'

 

Coltivare umanita'. Educare generando comunita'

 

Print

Molfetta, 12/02/2018


Il 23 e 24 febbraio 2018 a Molfetta edizioni la meridiana convoca professionisti dell’educazione per un corso di formazione dedicato a insegnanti, assistenti sociali ed educatori.

“Coltivare umanità. Educare generando comunità” è il titolo delle due giornate di formazione, previste per il 23 e 24 febbraio 2018 presso il Seminario Regionale a Molfetta (BA), organizzate dalla casa editrice edizioni la meridiana, in collaborazione con il Centro “Don Bosco” di Andria (BT) e il Centro Freccia di Castellana Grotte (BA). Un secondo appuntamento che prende le mosse da quello di settembre (“Ri-usciremo a riveder le stelle”, tenutosi il 15 e 16 settembre 2017) per discutere di educazione, spostando il focus dal sè all’altro, dal lavoro del singolo a quello che, necessariamente, bisogna fare insieme. Perchè l’educazione non è un processo solitario, ma passa attraverso una comunità che educa e si educa.

Aperto a diverse categorie professionali – insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, assistenti sociali, operatori del sociale, studenti universitari e quanti altri impegnati nelle relazioni di cura – le due giornate sono valide per la formazione dei docenti ai sensi della Legge 107 e accreditate dall’Ordine degli Assistenti Sociali per un totale di 12 crediti, di cui 10 formativi e 2 deontologici o professionali.

Il pomeriggio di venerdì 23 si aprirà con Paola Milani, pedagogista dell’Università di Padova e coordinatrice del Progetto PIPPI, il programma di intervento nei confronti delle famiglie considerate negligenti per prevenire l’istituzionalizzazione dei minori, che condurrà la prima plenaria al fianco della psicosocioanalista Paola Scalari e di Rosy Paparella, ex-Garante dei Diritti dei Minori della Regione Puglia. Seguirà un intervento di Giuseppe Moro, sociologo e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, e, per concludere, il racconto di alcune esperienze positive del nostro territorio e non, con le testimonianze dell’imprenditrice sociale Silvia Paradiso, dell’innovatore di comunità Roberto Covolo, dell’insegnante Michele Giangrande, del ‘maestro di strada’ Cesare Moreno e del magistrato Rosa Anna Depalo. Di queste esperienze, attraverso il contributo di Fedele Congedo e Francesco Paolicelli, si costruirà una mappa interattiva delle competenze intorno a cui fare rete insieme ai partecipanti.

Annibale D’Elia, innovatore di politiche pubbliche e direttore del programma “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia, aprirà la seconda giornata con un intervento in plenaria; il resto della giornata di sabato 24 vedrà i partecipanti suddivisi e impegnati in una serie di gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ispirato da una parola chiave che, attraverso la guida dei formatori, sarà discussa e rielaborata per giungere alla plenaria finale, dove ciascun gruppo di lavoro illustrerà le proprie conclusioni. Tra i formatori/facilitatori dei gruppi di lavoro si segnalano: le pedagogiste Antonia Chiara Scardicchio dell’Università di Foggia e Gabriella Falcicchio dell’Università di Bari, la Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Puglia Patrizia Marzo, il teorico della complessità Piero Dominici dell’Università di Perugia, le mediatrici Ilaria De Vanna e Anna Coppola De Vanna del CRISI di Bari, gli psicologi Alessandro Taurino, Vito Calabrese e Saverio Abbruzzese.

Figure importanti del mondo dell’educazione, alcune per la prima volta in Puglia per un’occasione di formazione, riunite insieme a Molfetta per offrire un confronto che porti i partecipanti a uscire dalla zona di comfort delle proprie rassicuranti identità professionali per lavorare insieme e nutrirsi delle esperienze reciproche, alla ricerca di risposte valide alle tante domande inedite del nostro tempo.

Per saperne di più e per iscriversi è possibile cliccare qui.

Per informazioni e contatti:
edizioni la meridiana
via S. Fontana 10/C Molfetta (BA)
infoscuola@lameridiana.it
tel. 080 397 1945 / cell. 329 839 1330

 

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.

 

https://www.ilovemolfetta.it/content/news_zoom.asp?id_news=9887&lan=ita

 

https://www.youtube.com/watch?v=p_1oQFldvAI&t=228s

 

https://www.diamante.live



18/02/2025

Ultima vela molfettese: il Papa' Michele

Ultima vela molfettese: il Papa' Michele

17/02/2025

Annual Gala Hoboken Italian Festival 2025

Annual Gala Hoboken Italian Festival 2025

Ù filmìn

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

R-Fòtògràfì

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione
 



Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OK