Ti Porto in Puglia
banner morethanever I Love Molfetta
banner porto I Love Molfetta
banner vista_aerea I Love Molfetta
banner tramonto_faro I Love Molfetta
banner arte I Love Molfetta
banner faro I Love Molfetta

Una poesia in dialetto molfettese sul Pizzarello

 

Una poesia in dialetto molfettese sul Pizzarello

 

Print

Molfetta, 11/04/2025




A Molfetta la Settimana Santa si articola in momenti celebrativi e di devozione ed anche di tradizioni tra cui rientra il famoso panino pizzarello.

Noi dell'Associazione Oll Muvi, affermati nel mondo con il brand e lo slogan "I Love Molfetta", condividiamo nuovamente un testo in dialetto molfettese scritto dal nostro amico Corrado Spadavecchia, una sua poesia in vernacolo molfettese sul famoso panino: "il pizzarello", ribadendo che "il nostro dialetto" è un valore da tramandare e mai dimenticare.

Qui di seguito trovate il testo in vernacolo molfettese con la traduzione in italiano.

U “pezzarìedde”

U Venerdàie de la Semmên a Sênde
U êmme da tenè sèmbre ê mmènde.
Sì u vècchie, sì u giòvene e ssì u uêgnengìedde
òene da mêngià afforze u “pezzarìedde”!

A Mlefètte, chèss’ a tradeziòene
Stê dê mmên’ a Barbòene
Stê ci u ènghie assolêmènde cu tunne,
adacchessì ind’ a la vènde vê subete ò funne.
Stê ci nzìeme ò tunne mètte r’ alaisce,
preccè sape chiù êmòere, stê chiù nghelàisce.

Cu tunne, alaisce e chiapparine s’ u mênge u veziàuse,
cissenòene nèn sciuvele. Chèss’ è la scàuse!
Ò munne d’ óesce, u tunne che re pêne
se mênge trè o quatte volte a la semmêne.

Mê u êmòere de la Grazie de Ddàie,
stê ind’ a cure du Sênde Venerdàie.
Nèn zacce nì preccè e nnì còem’ è,
mê u fatte alla drètte, cuss’ è!

U “pezzarìedde” ca se mênge chèr’ a dàie
nè u abbatte nesciàune. Stàteme a sendàie!


TRADUZIONE: Il “pizzarello”

Il Venerdì della Settimana Santa,
è da considerarsi memorabile.
Sia l’anziano, sia il giovane e sia il ragazzino
devono mangiare immancabilmente il “pizzarello”.

A Molfetta, questa tradizione
è presente da tempo immemore.
C’è chi lo farcisce soltanto con il tonno,
così va subito nello stomaco.

C’è chi oltre al tonno mette le alici,
perchè più saporito, c’è più gusto.
Il vizioso lo mangia con tonno, alice e capperi,
se no non viene digerito. Questa è la scusa!
Di questi tempi, il tonno con il pane
si degusta tre o quattro volte la settimana.

Ma il sapore della Grazia di Dio,
è in quello del Venerdì Santo.
non so nè perchè e nè per come,
Ma il fatto vero, è questo!

Il “pizzarello” che si mangia quel giorno
non ha rivali. Mi dovete ascoltare.



#settimanasantamolfettese #pasqua_a_molfetta #weareinmolfetta #tiportoinpuglia #ilovemolfetta #associazioneollmuvi #dialettomolfettese #corradospadvecchia

 

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.

 

https://www.ilovemolfetta.it/content/news_zoom.asp?id_news=9887&lan=ita

 

https://www.sanpietroalborgo.it/

 

https://www.diamante.live



26/04/2025

Il giornale il NewYorkese condivide il meeting al Museo di Hoboken per la festa italiana MdM

Il giornale il NewYorkese condivide il meeting al Museo di Hoboken per la festa italiana MdM

26/04/2025

Ultimo saluto a Papa Francesco: un evento storico e universale

Ultimo saluto a Papa Francesco: un evento storico e universale

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione
 



Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OK