Molfetta, 27/03/2025
comunicato stampa
A Molfetta un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella fede di chi ci ha preceduto, presentato dal progetto Tesori d’Arte Sacra a bambini e ragazzi con il linguaggio contemporaneo delle proiezioni digitali
Dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie
La Fondazione Museo Diocesano, in occasione dell’avvicinarsi del Periodo Pasquale, promuove la conoscenza delle tradizioni legate alla Settimana Santa e del patrimonio storico-artistico e immateriale ad essa legati con una proposta di visite guidate in collaborazione con Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, a cura della FeArT società cooperativa, all’interno del progetto “Tesori d’Arte Sacra”.
Il progetto coinvolge le chiese confraternali di Santo Stefano e di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, detta Purgatorio, ed il Museo Diocesano con la proiezione in sala immersiva di “Passio Domini Nostri Jesu Christi”. In particolare, oltre alla storia dei luoghi di culto e delle due Confraternite più conosciute della città, l’attenzione è rivolta alle sculture lì custodite e che vengono portate in processione durante la Settimana Santa.
Nella Chiesa di Santo Stefano si potranno conoscere i Cinque Misteri, statue in legno risalenti al XVII secolo e recentemente attribuite allo scultore napoletano Aniello Stellato, con la suggestiva processione che prende l’avvio nella notte del Venerdì Santo; nella Chiesa del Purgatorio l’attenzione sarà rivolta alle sculture in cartapesta realizzate dall’artista molfettese Giulio Cozzoli dal 1906 al 1957, in sostituzione degli antichi simulacri oggi conservati presso il Museo Diocesano, che costituiscono la processione del Sabato Santo, detta della Pietà; oltre all’esperienza in sala immersiva con le immagini e le musiche della tradizione.
Le visite dedicate alle scolaresche si svolgeranno dall’1 al 4 aprile e potranno essere prenotate contattando il Museo Diocesano, luogo di accoglienza dei gruppi e di inizio del percorso (Via Entica della Chiesa, snc, tel. 3484113699, didattica@museodiocesanomolfetta.it).
Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua a Molfetta, gratuitamente.
#weareinmolfetta #museodiocesanomolfettese #tiportoinpuglia #ilovemolfetta #settimanasantamolfetta #pasquamolfetta #turismodelleradici #pasqua2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.