Ti Porto in Puglia
banner morethanever I Love Molfetta
banner porto I Love Molfetta
banner vista_aerea I Love Molfetta
banner tramonto_faro I Love Molfetta
banner arte I Love Molfetta
banner faro I Love Molfetta

A Natale si gioca a Tombola

 

A Natale si gioca a Tombola

 

Print

Molfetta, 29/12/2024



In questi giorni in tutte le case, a Molfetta, si sono estratti i numeri con il tombolone.

Quando si dice che a Natale si respira un 'aria "diversa" non è un luogo comune. L'allegria negli occhi dei bambini, la semplicità di un sorriso spontaneo di un passante o la città addobbata con mille luci. Basta questo per dire che è già Natale.

E’ innegabile quindi, definirlo un periodo particolare che da una carica diversa alla vita di tutti i giorni dell’anno. Un periodo dell'anno in cui si ha il piacere di rispolverare e compiere gesti antichi e rituali che sembrano rimanere immobili nel tempo.

Il presepe, l’albero, i regali, le luminarie, i cenoni, sono tutto questo.

Anche se siamo nell’epoca dei videogiochi e dei giochi sul computer, dei passatempi costosi, il Natale è da sempre sinonimo di tradizione piuttosto che di innovazione. Ecco che durante questa festività si torna un po’ indietro nel tempo e si riscopre un gioco antico e semplice: la tombola.

La tradizione che lega il Natale alla tombola è di lunga data, essendo un classico “gioco d’azzardo” non si vince per l’abilità del giocatore ma per la sola fortuna della estrazione dei numeri, con questa ‘abilità’ possono giocare anche i bambini che in altri giochi sarebbero esclusi.

Anni fa, a Molfetta, con i "nostri nonni" durante il gioco si mangiavano "i mandarini o i clementini" la loro "buccia" strappatta in pezzetti serviva a coprire i numeri sulle cartelle, o magari posizionata sulla "fornacella" per far evaporare l'odore di arancia in tutta la casa.



Durante il gioco si estraevano i numeri, in genere accompagnati da commenti in rima e filastrocche in modo da mettere brio e freschezza alla ripetitività del gioco. L'annuncio generalmente include va anche citazioni derivanti dallla tradizionale smorfia napoletana , la stessa che anima le allegorie del piu' famoso gioco del lotto.

Per cui ecco che che la Paura faceva 90, il Natale 25, il morto che parla il 48 e il numero 77 le gambe delle donne, che tanto divertiva i piu' piccini.

Oggi tutto o quasi, avviene allo stesso modo. Forse non c' è piu' la fornacella ma il rituale è lo stesso. Anzi a Molfetta, le allegorie, legate ai numeri estratti, non vengono ricondotte solo alla smorfia napoletana ma anche alle nostre piu' antiche tradizioni e personaggi della storia locale.
Che Natale sarebbe senza l'ambo, il terno o la quintina?

Noi dell'Associazione Oll Muvi, noti attraverso il brand "I love Molfetta", vi auguriamo tanta fortuna a Tombola... e nella vita!!

#weareinmolfetta #ilovemolfetta #tiportoinpuglia #natale2024 #associazioneollmuvi #pugliesinelmondo #giochidinatale #latombola #family #enjoy #brilliantpuglia

 

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link alla news.

 

https://www.olioitrearieti.it/

 

https://www.ragnogioielli.com/

 

https://www.facebook.com/fioredipuglia



02/05/2025

Icona della Madonna dei Martiri ospitata nella Parrocchia San Domenico a Molfetta

Icona della Madonna dei Martiri ospitata nella Parrocchia San Domenico a Molfetta

01/05/2025

Primo Maggio: una celebrazione della dignita' e del valore del lavoro

Primo Maggio: una celebrazione della dignita' e del valore del lavoro

Video

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Fly to Puglia... to be home: turismo delle radici

Photo

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione

Excellence Pugliesi 2024 - ROMA 5^ edizione
 



Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OK