www.ilovemolfetta.it

Giornate FAI di Primavera a Molfetta apertura ex convento dei Cappuccini al Pulo


Giornate FAI di Primavera a Molfetta apertura ex convento dei Cappuccini al Pulo MOLFETTA 21/03/2025


Sabato 22 e Domenica 23 Marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Noi dell'associazione Oll Muvi, noti attraverso il brand "I Love Molfetta", condividiamo questo comunicato per informare in nostri followers di questa lodevole iniziativa organizzata dal Gruppo FAI del nord barese che per questa edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI, apre due ex conventi. Un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione per l'evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi.

A Molfetta sarà aperto l’ex convento dei Cappuccini al Pulo, fondato tra il 1536 e il 1540 da Padre Giacomo Paniscotti a circa 2 km dal centro abitato ai margini del Pulo, un luogo isolato e adatto alla vita eremitica.

Il convento rimase in attività solo per un trentennio perchè si pensò di costruirne un altro più vicino al centro abitato; fu quindi venduto nel 1575 al nobile Tonto de Michiello e destinato a usi agricoli subendo così un rapido degrado. Nella seconda metà del 1700 fu scoperta nel Pulo una cava naturale di salnitro e l'ex convento fu riadattato a deposito del nitro. Dopo anni in cui è appartenuto a privati finalmente sarà possibile visitare l'ex Convento grazie alla recente acquisizione dello stesso da parte del Comune di Molfetta al patrimonio pubblico.

L'apertura consentirà di visitare uno dei primi conventi costruiti secondo le indicazioni delle Costituzioni di Albacina del 1529, un convento "poverissimo" sia nella forma che nelle misure, per mirare più alla povertà che alle comodità. Il terrazzo sarà punto di osservazione privilegiato del Pulo, una depressione carsica di forma ellittica che non custodisce solo le tracce della nostra storia locale ma è diventato scrigno di biodiversità faunistica e botanica.

Nel 1926 Padre Salvatore da Valenzano descrive la struttura che sostanzialmente corrisponde a quanto visibile nella planimetria settecentesca e narra anche di un ritrovamento fatto da alcuni contadini nel 1786 di un sepolcro con i corpi di tre cappuccini. CLICCA QUI per maggiori informazioni.

Si comincerà alle ore 12 del sabato e fino alle ore 16.30 (ultimo ingresso 16.30), mentre domenica dalle ore 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso 16.30).
I turni di visita saranno ogni 15 minuti per un numero massimo di 15/20 persone per turno.

A chi desideri partecipare verrà richiesto un contributo libero - si suggerisce che sia a partire da 3 € - che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI. Sarà possibile dunque sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione. Non è richiesta la prenotazione. Le visite si svolgeranno esclusivamente per gruppi accompagnati, in ordine di arrivo. I tesserati FAI saltano la coda.

Qui di seguito un "vecchio video" del Pulo di Molfetta, inserito sul canale YouTube ilovemolfetta, con altri diversi lavori di promozione del territorio.


A Giovinazzo si indagherà sulla Presenza monastica femminile nell’antica città, visitando la chiesa di San Giovanni Battista e l’ ex convento delle Benedettine.

Nella chiesa di San Giovanni Battista, ristrutturata nell’ ottocento, sarà straordinariamente possibile scendere nell’area cimiteriale recentemente restaurata e salire sul matroneo affacciandosi alle gelosie utilizzate in passato dalle monache di clausura durante le funzioni religiose.

Attenzione: in caso di particolare affluenza l’ingresso ai luoghi potrebbe non essere garantito.

#giornatefaiprimavera2025 #tiportoinpuglia #weareinmolfetta #doyouknowpuglia #exconventodeicappuccinialpulo #ilovemolfetta #turismodelleradici
 


© 2025 Associazione culturale “Oll Muvi” - Molfetta - CF 93369320721
Privacy - Credits